ΤΕΧΝΕΣ
L'immagine della Discesa agli Inferi, opera attribuita al grande iconografo russo Dionisio e ai suoi discepoli, realizzata intorno al 1502, rappresenta un esempio eccezionale dell'arte post-bizantina ed è attualmente conservata al Museo Russo di San Pietroburgo. Non si tratta semplicemente di un'icona, ma di un intero trattato teologico espresso con colori e luce, una narrazione visiva della vittoria trionfante di Cristo sulla morte. La composizione, con la sua assoluta simmetria e l'intensità spirituale che emana, ci trasporta […]
Lo studio delle immagini come oggetti storici, al di là del loro significato religioso, ci apre finestre su mondi passati, su concezioni estetiche e pratiche artistiche che hanno plasmato culture. Un caso del genere è l'icona portatile della "Discesa agli Inferi", un'opera del XVI secolo che oggi è conservata come preziosa reliquia presso l'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia. Le sue dimensioni, sebbene non siano specificate con precisione qui, la rendono un oggetto che invita a un'osservazione ravvicinata, rivelando […]
Ci troviamo dinanzi a un foglio, anzi, a un testimone oculare proveniente...
La Discesa di Cristo agli Inferi. Una scena così potente, così carica di profondità teologica e abilità artistica, che sembra pulsare di un'energia interiore, catturando lo spettatore secoli dopo la sua creazione. Ci troviamo di fronte a un affresco di straordinaria arte, la "Resurrezione" o Discesa agli Inferi, realizzato nel XIV secolo, che adorna la cappella del Monastero di Chora, oggi conosciuto come Moschea di Kariye, nel cuore di Istanbul. Le sue dimensioni, sebbene non le conosciamo con assoluta […]